1 - Il sottofondo deve essere realizzato secondo la normativa DIN
2 - In generale tutti i sottofondi devono essere riscaldati prima della posa dei pavimenti in laminato, in modo che non possa più uscire umidità che potrebbe risultare dannosa. Questo vale per tutte le stagioni, in estate come in inverno.
3 - Sottofondi in cemento possono essere riscaldati dopo un periodo di riposo di 3 settimane, sottofondi in anidride già dopo 1 settimana.
4 - Aumentare la temperatura preliminare gradualmente di ca. 5°C al giorno, fino a che sia raggiunto il rendimento massimo di riscaldamento.
5 - Successivamente mettere in funzione il riscaldamento a pavimento con il rendimento massimo per almeno 72 ore, senza riduzione di temperatura durante la notte.
La durata dipende dal tipo e dallo spessore del sottofondo.
In caso di sottofondo in cemento, la durata deve essere almeno di un giorno per cm di spessore del sottofondo. Per motivi di sicurezza riscaldare il sottofondo nuovamente dopo una pausa di 5-7 giorni.
Il Vostro pavimento in laminato dovrebbe essere posato entro 10 giorni, poichè altrimentii sussiste il pericolo di un nuovo assorbimento d’umidità attraverso il sottofondo.
A - Se questa fase di riscaldamento viene realizzata dall’installatore, quest’ultimo deve redigere e presentare un protocollo sul riscaldamento. Dovesse mancare questo protocollo la posa del pavimento in laminato potrebbe essere dubbiosa.
B - Prima della posa di deve misurare l’umidità attraverso il dispositivo CM nei punti indicati dai posatori del sottofondo e/o dagli installatori del riscaldamento.
L’umidità residua deve essere:
– con sottofondo in cemento max 1.4 CM-%
– con sottofondo d’anidride max 0.2 CM-%
C - Molto importante: per controllare che il sottofondo sia completamente asciutto collocare diversi fogli di PE (ca. 50 x 50 cm) sul fondo incollando i bordi. Se dopo ulteriori 24 ore durante il riscaldamento del pavimento, non si è accumulata condensa sotto il foglio PE e la superficie del sottofondo non cambia colore, è garantito che questo è pronto per la posa e si può iniziare il lavoro.
I pavimenti in laminato devono essere lascaiti in vani asicutti.
Prima della posa lasciate le confezioni del pavimento Europavimenti chiuse per almeno due giorni a temperatura ambiente.
6 - Prima della posa il riscaldamento deve essere spento per 1-2 giorni.
La temperatura di superficie del sottofondo deve essere, durante la posa, di minimo 15°C fino ad un massimo di 20°C.
Prima della posa Vi preghiamo di fare attenzione a quanto segue:
mettere assolutamente in tutta la superficie una barriera di vapore in PE con uno spessore minimo di 0,2 mm. Le striscie devono sovrapporsi di almeno 20 cm, devono essere incollate e rivestitire le pareti per circa 5 cm.
7 - Sopra il foglio in PE si poserà poi il materiale sceltoper l’isolamento anti-calpestio.
8 - Ora potete cominciare la posa del pavimento laminato.
Fate ben attenzione a seguire esattamente le istruzioni di posa.
9 - Dopo un periodo di presa di almeno 24 ore , aumentare gradualmente il riscaldamento fino a raggiungere la temperatura adeguata.
Attenzione: lo stesso vale anche per ogni stagione che riaccenderete il riscaldamento
Osservate attentamente un’altra regola di base: la temperatura di superficie del Vostro pavimento in laminato non deve essere al di sopra di 26°C. E’ ideale una temperatura ambiente durante il periodo di riscaldamento di 20-22°C con un’umidità d’aria del 50-60%.
Se la temperatura ambiente non può essere mantenuta costante, ci si deve aspettare una leggera formazione di fughe. La formazione di fughe o piccole deformazioni non sono un difetto, sono soggette alle caratteristiche naturali del legno e dei materiali di legno. Ciò dovrà essere tenuto particolarmente in considerazione con le variazioni climatiche.